Il tipo di sepoltura prescelto può influire sulla tipologia di cofano da acquistare, soprattutto quando dovrà avvenire in cimiteri con problemi di spazio, come gran parte dei cimiteri. Al fine di evitare situazioni di criticità, è utile sapere che è possibile verificare prima la reale disponibilità di spazio nel loculo o nella tomba di famiglia. ALLARIA&MAURO è a disposizione dei propri clienti, per svolgere al meglio tutte le verifiche e le pratiche amministrative conseguenti, attraverso il servizio di consulenza cimiteriale.
INUMAZIONE
E’ la sepoltura in fossa scavata a terra. Si utilizzano bare unicamente di legno e di spessore contenuto. La delimitazione e l’assegnazione della zona di scavo è effettuata inderogabilmente dal Comune. Nei campi comuni la salma viene esumata, per legge, non prima di 10 anni e, su richiesta dei famigliari, i resti possono essere depositati in cellette o loculi in concessione o nell’ossario comune.
TUMULAZIONE
E’ la deposizione del defunto in loculo, in tomba e in cappella privata. E’ sempre a pagamento attraverso un contratto di concessione per un periodo di 50 anni. Si utilizzano apposite bare in legno massiccio con rivestimento interno in lamiera zincata. L’estumulazione (togliere fuori dal loculo) viene eseguita allo scadere della concessione e comunque la riduzione in resti non può avvenire prima di 30 anni per legge.